Ciao a tutti.
sabato scorso, l'unica mattina soleggiata di questa settimana di feste natalizie, ne ho approfittato
per un bel giro in MTB nella Valle Stura.NOTE GENERALI:
Ampio anello nella testa della Valle Stura che risalendo il versante della Valle Ponzemola
raggiunge Praglia e le pendici del Monte Pennello per poi discendere sul Passo del Veleno e
quindi alle sorgenti dello Stura.
LOCALITA' DI PARTENZA:
Si parte da Masone (GE).
Appena usciti dal casello di Masone della A26, si raggiunge la rotatoria, dove si prende
a SX in direzione Ovada. Appena dopo la rotatoria si lascia l’auto presso l’ampio posteggio a SX.
DIFFICOLTA':
Secondo la scala CAI: BC
TECNICHE:
Sono presenti i seguenti tratti da segnalare:
- Un brevissimo tratto non ciclabile poco prima delle Case
Laiasso tratto di circa 50m;
- Un tratto relativamente lungo non ciclabile tra il Colle Gandolfi
ed il Passo del Veleno di circa 1 km.
IMPEGNO FISICO:
Moderatamente elevato legato al dislivello di 1000m circa che si supera
comunque in modo distribuito lungo i primi 25 km. Le salite sono tutte
relativamente brevi anche se presentano piccoli tratti con pendenza elevata.
DESCRIZIONE SINTETICA:
Da Masone (387m) si segue la statale fino a Campo Ligure dove si devia a DX in direzione Praglia.
Dopo circa 1,5 km si lascia la provinciale per deviare a DX e scendere ad un ponte sul Torrente Ponzema.
Da qui si prende a SX la sterrata che con tratti in forte pendenza raggiunge il Passo Scisa (702m)
dove si prende a DX prima in piano e poi in discesa. Si raggiunge un bivio dove si prende
a SX per raggiungere la asfaltata di Pratorondanino che si prende a SX in salita.
Si oltrepassa lo spiazzo di Pratorondanino e si segue a DX la sterrata che raggiunte la provinciale
dei Piani di Praglia che si prende a DX. Si raggiunge la Colla di Pragila (880m) dove si prende
a DX l’AV. Si segue la sterrata fino al Colle Gandolfi (937m) dove si prende a DX (segnavia AV).
Si affronta un tratto poco ciclabile fino al Passo del Veleno (656m) dove si piega a DX per seguire
l’oleodotto fino alla asfaltata di fondovalle che presa a SX porta nuovamente a Masone (387m)
DATI SINTETICI DEL PERCORSO:
Distanza: 38 km
Dislivello: 1000 m
Tempo: 4:30-5:00 h
Asfalto: 53%
Ciclabilita': 96%
CARTA GENERALE DEL PERCORSO:

CARTE DI DETTAGLIO DEL PERCORSO, DESCRIZIONE PARTICOLAREGGIATA, TRACCIA GPS ED ALTRE INFO AL SEGUENTE LINK:
http://www.mappeliguria.com/MTB-GE-069-CampoScisaVeleno.php
QUALCHE FOTO:

La Cappella Rame, poco dopo Campo Ligure

Salendo verso il Passo Scisa

Presso Case Lesta

Salendo verso il Passo Scisa

Presso i ruderi della Casa Collereti

Presso il Passo Scisa

Presso il Passo Scisa

Verso Case Laiasso

L'ampio spiazzo di Pratorondanino

Panorama sul Bric del Dente

La grossa struttura del centro ippico di Pratorondanino

Panorama sulla Alpi con il Monviso

Verso Praglia

Panorama sulla Alpi con il Monviso

Panorama su Caffarella con dietro il Monte Carlo

Panorama sulla Madonna della Guardia vista dal Colle del Proratado

Il segnavia dell'Alta Via dei Monti Liguri

Verso il Colle Gandolfi

Verso il Colle Gandolfi

Panorama sul Pennello con a SX la Punta del Corno

Panorama sul Pennello con a DX la Punta Martin

Scendendo verso il Passo del Veleno

Ammirando le Alpi

Scendendo verso il Passo del Veleno

La casella in pietra che si incontra scendendo verso il Passo del Veleno

Il bivio che scende alle Giutte

L'ultima discesa per il Passo del Veleno

La chiesa di S.Pietro a Masone
Giorgio
Giorgio
www.mappeliguria.com